Giochi sportivi - finali nazionali atletica leggera
Giochi Sportivi Studenteschi.
Leggi tutto: Giochi sportivi - finali nazionali atletica leggera
Monumenti Aperti 2016
La nostra scuola ha partecipato anche quest’anno alla manifestazione di Monumenti Aperti , che si è tenuta nei giorni sabato 14 e domenica 15 maggio 2016.
Finali Nazionali Giochi Sportivi di Tennis
Alle fasi nazionali dei giochi studenteschi di tennis a Martina Franca, l'atleta Carla Margelli ha ricevuto il premio come giocatrice più giovane di tutte le regioni. Congratulazioni alla piccola grande Carla!
Carla Margelli
Cerimonia di inaugurazione
Giochi Sportivi Tennis
Nella fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di tennis le nostre atlete e i nostri atleti si sono classificati nelle fasi provinciali, sia nelle individuali che nei tornei a squadre. Nella fase regionale l'atleta Clara Margelli si è classificata al 1° posto.
Concorso Abbanoa "10 in Condotte"
La classe 3° G, con le professoresse Corrias e Pani, ha partecipato al Progetto promosso da Abbanoa “10 in condotte” con un video ( video numero 1 ) che si è classificato al secondo posto nel concorso del progetto.
Inoltre, la 3^G ha partecipato, quest’anno scolastico, ad un progetto europeo E-Twinning sull’”Uso responsabile dell’acqua” con una scuola francese ed una greca: un tema attuale viste le problematiche legate alla progressiva scarsità dell’acqua nel mondo.
Questo progetto è stato affrontato con la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning), che permette di imparare una materia non linguistica, nel nostro caso le scienze, in lingua inglese, con le Prof.sse Pani (Scienze) e Corrias (Inglese).
Abbiamo affrontato il tema dell’acqua prima da un punto di vista chimico-fisico analizzandone le proprietà, e poi da un punto di vista socio-ambientale in quanto l’acqua è:
salute
cibo
natura
energia
urbanizzazione
industria
uguaglianza
cioè l’acqua è VITA!!!
Il progetto ha coinvolto noi e le nostre famiglie in quanto abbiamo monitorato i nostri consumi giornalieri e li abbiamo confrontati con i consumi dei nostri partner europei.
L’aver partecipato attivamente al progetto ci ha reso dei consumatori più responsabili: per esempio, ora, quando mi lavo i denti, uso un bicchiere e non faccio scorrere l’acqua, così pure quando faccio la doccia! Come consigliamo nella canzone che sentirete cantata da noi e il cui testo inedito è stato scritto dalla nostra insegnante di inglese la Prof.ssa Corrias su una base musicale tratta da Internet. Video 2
Questo progetto ci ha dato anche l’occasione di socializzare sulla piattaforma del Progetto europeo con i ragazzi degli altri paesi e di migliorare la conoscenza della lingua inglese.
Nel video saranno presenti anche dei disegni prodotti da tutti noi con la guida della Prof.ssa Atzeni ispirati dal lavoro sull’acqua.
Per questo abbiamo volentieri partecipato al progetto proposto da Abbanoa “10 in condotte”.
La giornata della lettura
Il 6 maggio 2016, organizzata dal prof. Antonio Salotto e dalla prof.ssa Simonetta Porru, si è tenuta la "Giornata della Lettura". Gli alunni hanno assistito alla presentazione dei libri "Il bimbo tra le colline" (edizioni del Meriggio) del Sig.Fernando Cuccu, "La lingua sarda raccontata ai miei nipoti" (Arkadia edizioni) del prof. Matteo Porru, "Poesie in lingua sarda" di Teresa Mundula Crespellani (Ed. Della Torre) lette e commentate dalla figlia, la prof.ssa Maria Puddu Crespellani, e dalla nipote, prof.ssa Giovanna Puddu. Gli alunni ringraziano gli illustri autori, che tanto hanno contribuito al nostro patrimonio culturale e alla lingua sarda.
Giochi Sportivi Studenteschi
Anche quest’anno la scuola ha partecipato ai Campionati Studenteschi.
La squadra di pallavolo femminile della scuola ha vinto la partita Alfieri - Colombo della fase provinciale dei Campionati Studenteschi.
La squadra calcio a cinque femminile della scuola ha vinto la partita "Alfieri" Cagliari - "Nivola" Assemini della fase provinciale dei campionati studenteschi, qualificandosi per le finali regionali del 10 maggio ad Oristano.
I ragazzi del basket a 3 maschile (J. Colabucci, R. Lauria, J. Artizzu, F. Carboni) hanno vinto le provinciali e parteciperanno alle finali regionali a Sassari il 17 maggio.
Nell'atletica leggera, la squadra femminile, categoria cadette, è arrivata quarta alla fase provinciale, e ha partecipato alle finali regionali a Oristano.
L’atleta Rachele Pilo ha vinto il titolo regionale negli 80 m piani e vinto anche il titolo regionale nella staffetta veloce dalle alunne Caria, Barbini, Pilia e Pilo.
Registro elettronico
Ora è possibile accedere al registro elettronico Argo ScuolaNext al seguente indirizzo:
http://www.sm8781.scuolanext.info
Informazione , comunicazione, sensibilizzazione e pubblicizzazione sovvenzioni Avviso “Tutti a Iscol@ - Anno Scolastico 2017/2018” - LINEA A
LINEA A
POR FSE 2014/2020
AZIONE 10.1.1 “INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI ANCHE PERSONE CON DISABILITÀ (AZIONI DI TUTORING E MENTORING, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO E DI COUNSELLING, ATTIVITÀ INTEGRATIVE, INCLUSE QUELLE SPORTIVE, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO, AZIONI RIVOLTE ALLE FAMIGLIE DI APPARTENENZA)”
Iscrizioni ONLINE A.S. 2017/2018
Da Lunedì 9 gennaio 2017 apre il portale delle iscrizioni on line a scuola.
Le famiglie possono cominciare a registrarsi e ottenere le credenziali da utilizzare al momento dell'iscrizione per il prossimo anno scolastico 2017-2018. Le domande potranno poi essere inoltrate dalle 8.00 del 16 gennaio alle 20.00 del 6 febbraio.
Le iscrizioni on line riguardano le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le paritarie.
La domanda di iscrizione potrà essere compilata per tutto il periodo fissato dal Miur.
Senza fretta. Non è, infatti, prevista alcuna precedenza temporale: quelle arrivate per prime non avranno priorità. Per consentire alle famiglie di prendere confidenza con il sistema delle iscrizioni on line e per guidarle in tutte le fasi della domanda il Ministero ha previsto video tutorial (di cui , una 'mini guida', Faq che si potranno trovare sul portale dedicato. Il sistema si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell'avvenuta registrazione e delle eventuali variazioni di stato della domanda.
Per procedere con l'iscrizione on line va innanzitutto individuata la scuola di interesse.
A questo scopo il Miur mette a disposizione delle famiglie e degli studenti il portale 'Scuola in Chiaro' che raccoglie i profili di tutti gli istituti e fornisce informazioni che vanno dall'organizzazione del curricolo, all'organizzazione oraria delle attività didattiche, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (università e mondo del lavoro).
-----------
VIDEO TUTORIAL ISCRIZIONE ONLINE
L'iscrizione si suddivide in 3 parti:
1) COME REGISTRARSI
2) COME SI PRESENTA LA DOMANDA
3) COSA SUCCEDE DOPO INVIATA LA DOMANDA
(Fonte: sito MIUR PORTALE ISCRIZIONI)